Banche e Rating by SOSLegal


SOSLegal Classifica CET1 2023: Le Banche Italiane e la Loro Solidità Finanziaria

Nel panorama bancario italiano, la solidità finanziaria è un indicatore fondamentale per valutare la stabilità e l’affidabilità di un istituto. Il Common Equity Tier 1 (CET1) è uno degli indicatori più rilevanti in questo contesto. Grazie ai dati aggiornati del primo trimestre 2023, SOSLegal presenta una panoramica dettagliata delle principali banche italiane basata sul loro CET1.

Le Banche al Vertice della Classifica SOSLegal

  • Fineco Bank emerge come leader con un CET1 del 20,8%.
  • Mediolanum la segue da vicino con un 20,7%.
  • Icrea Banca si posiziona al terzo posto con un 19,2%.
  • BCC Roma e Banca Sella registrano rispettivamente un 18,96% e un 18,63%.
  • BFF Bank e Banca Generali completano la parte alta della classifica con un 16,9% e un 16,3%.

Altre banche di rilievo come Fideuram, MPS, Pop Sondrio, Banca Ifis, Banco Desio, UniCredit, Ing group e Mediobanca presentano valori CET1 che variano tra il 15,8% e il 14%.

Banche con Valori CET1 Più Bassi

  • Credem, Banco BPM, Banca Sistema e BPER registrano valori tra il 13,72% e il 12,04%.

È fondamentale sottolineare che, sebbene il CET1 sia un indicatore significativo, non e’ l’unico criterio per valutare la solidità di una banca. È essenziale considerare questo valore percentuale in un quadro valutativo più ampio per avere una visione completa della stabilità patrimoniale di un istituto bancario.

Informazioni tratte da articoli online SOSLegal


SOSlegal ti segnala che nel labirinto finanziario dell’Europa contemporanea, il rapporto tra banche e imprese è spesso segnato da complesse dinamiche di credito. Uno degli aspetti meno esplorati, ma cruciali, di questa relazione è la gestione dei crediti “Unlikely to Pay” (UTP).

Questo articolo mira a gettare luce sulla natura di tali crediti e sul ruolo delle banche nella loro gestione, specialmente in relazione alla composizione negoziata.

.

Torna in alto